
Nata dalla visione di Alessandro Ponti e rafforzata dai principi di innovazione e benessere comune, Harley&Dikkinson si è evoluta fino a diventare un’eccellenza nel settore.
Grazie alla creazione di progetti importanti e allo sviluppo di piattaforme all’avanguardia, abbiamo lasciato il segno nella riqualificazione del territorio, guadagnandoci la reputazione di realtà innovativa e sostenibile.
Nel 2023, abbiamo raggiunto un traguardo significativo, con un fatturato di 200 milioni di euro e oltre 140 dipendenti, affermandoci come guida nell'ambito della riqualificazione e del benessere collettivo.
Questa crescita testimonia il nostro successo e l'impegno costante verso la missione aziendale: promuovere l'integrazione sociale e combattere la solitudine attraverso la trasformazione degli spazi urbani e abitativi.
L’idea di “Neomutualismo” si fonda su cooperazione e mutualità tra individui, organizzazioni e comunità per affrontare collettivamente le sfide sociali, economiche e ambientali.
È un movimento che promuove la solidarietà, l'integrazione sociale e la sostenibilità attraverso pratiche condivise e modelli di business inclusivi. Per noi di Harley&Dikkinson è la missione che ci siamo impegnati a realizzare; guida ogni nostro progetto e iniziativa, spingendoci a lavorare incessantemente per creare un impatto positivo che vada oltre le aspettative.
(*): “Neomutualismo: Ridisegnare dal basso competitività e welfare” di Paolo Venturi e Flaviano Zandonai
Per noi sono gli “ESG Manager”, attori fondamentali nel processo di miglioramento. Guidano i cambiamenti in corso che coinvolgono comunità residenziali, attività di riqualificazione e Harley&Dikkinson.
Li sosteniamo, formiamo e aiutiamo con strumenti per migliorare i rapporti tra i condòmini, semplificare i processi di manutenzione e ottimizzare l'efficienza energetica e il comfort degli edifici.
Sono i visionari, gli ingeneri, gli architetti e i tecnici che ci aiutano a trasformare le idee in realtà. Grazie alla loro esperienza e competenza sono fondamentali per sviluppare progetti che siano funzionali e allo stesso tempo sostenibili.
Siamo alleati strategici di governi e istituzioni e facilitiamo l'adozione di politiche di sviluppo per la sostenibilità e l'innovazione nel settore immobiliare. La nostra collaborazione mira a guidare progetti ecocompatibili e pratiche innovative, posizionandoci come partner nelle sfide ambientali e tecnologiche.
L’idea di “Neomutualismo” si fonda su cooperazione e mutualità tra individui, organizzazioni e comunità per affrontare collettivamente le sfide sociali, economiche e ambientali. È un movimento che promuove la solidarietà, l’integrazione sociale e la sostenibilità attraverso pratiche condivise e modelli di business inclusivi. Per noi di Harley&Dikkinson è la missione che ci siamo impegnati a realizzare; guida ogni nostro progetto e iniziativa, spingendoci a lavorare incessantemente per creare un impatto positivo che vada oltre le aspettative.
(*): “Neomutualismo: Ridisegnare dal basso competitività e welfare” di Paolo Venturi e Flaviano Zandonai
Per noi sono gli “ESG Manager”, attori fondamentali nel processo di miglioramento. Guidano i cambiamenti in corso che coinvolgono comunità residenziali, attività di riqualificazione e Harley&Dikkinson. Li sosteniamo, formiamo e aiutiamo con strumenti per migliorare i rapporti tra i condòmini, semplificare i processi di manutenzione e ottimizzare l’efficienza energetica e il comfort degli edifici.
Sono i visionari, gli ingeneri, gli architetti e i tecnici che ci aiutano a trasformare le idee in realtà. Grazie alla loro esperienza e competenza sono fondamentali per sviluppare progetti che siano funzionali e allo stesso tempo sostenibili.
Siamo alleati strategici di governi e istituzioni e facilitiamo l’adozione di politiche di sviluppo per la sostenibilità e l’innovazione nel settore immobiliare. La nostra collaborazione mira a guidare progetti ecocompatibili e pratiche innovative, posizionandoci come partner nelle sfide ambientali e tecnologiche.